Responsabilità sociale

Il progetto di teleriscaldamento è stato discusso in diversi incontri e confronti con la Consulta delle Associazioni Ambientaliste e con la cittadinanza, sotto la regia del Comune di Alessandria. Questo percorso di ascolto ha portato all’inserimento di importanti modifiche rispetto al modello iniziale e migliorie dal punto di vista ambientale.

L’ascolto della comunità locale rientra in quelle azioni di responsabilità sociale in cui Telenergia si è impegnata fin dall’avvio del progetto e proseguirà con tavoli di confronto annuali con le Istituzioni e le associazioni del territorio, per analizzare l’avanzamento del progetto e definire azioni di miglioramento.

Questo confronto con la cittadinanza proseguirà attraverso una serie di azioni che Telenergia si impegna a portare a termine:

  • la sottoscrizione di specifici accordi in particolare con gli esercizi commerciali delle aree interessate (ad esempio per i pasti e pernottamenti dei lavoratori così come i rifornimenti di acquisti di generi edili di minuteria);
  • idonee convenzioni con le associazioni che erogano servizi di protezione civile e pronto soccorso per garantire la mobilità ai soggetti portatori di handicap o con patologie che ne limitino i movimenti;
  • una comunicazione scritta ai cittadini interessati dai lavori spedita in anticipo al cantiere e definendo tempi e modalità degli interventi;
  • incontri continuativi con associazioni, amministratori di condominio, per assicurare il costante dialogo sui lavori;
  • la messa online delle comunicazioni di cantiere in tempo reale sul questo portale;
  • una linea telefonica diretta e dedicata (eco-sportello) con operatore 24h su 24 e 365 giorni l’anno.

Telenergia, inoltre, si impegna realizzare opere migliorative, quali il nuovo parco cittadino che sorgerà vicino alla Centrale Nord e a riqualificare le strade interessate dai lavori di posa dei tubi del teleriscaldamento.