Progetto

Il progetto di teleriscaldamento per la città di Alessandria propone di realizzare una vera e propria “Comunità Urbana dell’Energia e dell’Ambiente” e di mettere in atto uno sviluppo fortemente integrato con la città, per migliorarne l’efficienza energetica e le condizioni ambientali.

L’impianto di teleriscaldamento previsto per la città di Alessandria consiste in una rete che a regime raggiungerà quasi 800 edifici e si compone di:

  • due Centrali di cogenerazione, realizzate in due fasi temporali diverse. Una prima a Sud (nel quartiere Europa) e una successiva a Nord (in un’area utilizzata da AMAG Ambiente come deposito cassonetti), per la produzione combinata di calore ed energia elettrica per circa 67.000 potenziali utenti;
  • una rete di trasporto dell’acqua calda, costituente un anello formato da due tubazioni in acciaio, preisolate e interrate, che costituiscono un circuito chiuso;
  • reti di distribuzione del calore che portano l’acqua calda ai singoli edifici da servire; queste reti sono interconnesse con quelle di trasporto;
  • allacciamenti alle utenze e relative sottostazioni di scambio termico poste all’interno all’edificio.

Per tutta la durata della convenzione di gestione dell’impianto (45 anni), Telenergia si impegna a utilizzare esclusivamente gas naturale integrato da fonti di energia rinnovabili. Questa soluzione, e il teleriscaldamento in genere, permettono una sostanziale riduzione dell’impatto ambientale misurabile in una riduzione del consumo di gas/emissioni di CO2 del 22% e delle emissioni di NOx in atmosfera del 17%.

La presenza di due siti di produzione garantisce, inoltre, una maggiore affidabilità e continuità del servizio. La costruzione della Centrale nella zona nord, consentirà, poi, la riqualificazione dell’area e la realizzazione – senza oneri per l’amministrazione – di un parco di circa 3.000 metri quadrati oltre che il completamento della viabilità di collegamento con l’intero quartiere residenziale di via Galimberti.

Rispetto al progetto iniziale presentato al Comune di Alessandria, il progetto definitivo emerso dal bando di gara, è risultato fortemente migliorativo. Queste le principali innovazioni:

  • l’introduzione di agevolazioni tariffarie;
  • riduzione dell’impatto ambientale e ottimizzazione dell’efficienza urbana;
  • la posa di una polifora per l’eventuale cablaggio con fibra ottica della città;
  • lo sviluppo della mobilità elettrica;
  • la collaborazione con le associazioni locali per iniziative di sensibilizzazione ambientale;
  • migliorie sul verde pubblico anche attraverso interventi strutturali